Home » Il Musichiere batte Sanremo due giricoccole a zero

Il Musichiere batte Sanremo due giricoccole a zero

da

π‘„π‘’π‘Žπ‘›π‘‘π‘œ π‘™π‘Ž 𝑑𝑣 π‘Žπ‘£π‘’π‘£π‘Ž 𝑒𝑛 π‘π‘Žπ‘›π‘Žπ‘™π‘’ 𝑒 𝑖𝑙 π‘π‘œπ‘šπ‘π‘–π‘Žπ‘›π‘‘π‘œ π‘€π‘Žπ‘Ÿπ‘–π‘œ π‘…π‘–π‘£π‘Ž

Gentile, ironico, intelligente, era Mario Riva. E l’Italia degli anni ’50 si incollΓ² ogni sabato sera al suo Musichiere, educato e divertente. Non scivolava mai nel cattivo gusto, una sola caduta, vera e tragica, costΓ² la vita al popolare conduttore romano.

Fu il primo quiz musicale della tv italiana, in bianco e nero e con un unico canale, trasmesso da dicembre 1957 a maggio 1960, con 19 milioni di telespettatori e molte tv piazzate nei cinema per evitare che andassero deserti durante il programma.
Le vincite non erano mai ricche e la sigla finale “Domenica Γ¨ sempre Domenica” era interpretata dallo stesso Riva che fu anche attore. Nel filmato i due concorrenti, Silvana e Francesco, sono il volto autentico delle persone di ieri.
Il 21 agosto del 1960, ormai popolarissimo, Riva inciampΓ² all’Arena di Verona e rovinΓ² in una buca per tre metri, procurandosi numerose fratture, complicazioni polmonari portarono alla sua morte dieci giorni dopo, a soli 47 anni.

Related Videos

Lasciaci un commento