Home » Il Pinocchio più amato, 50 anni fa il capolavoro di Comencini sulla Rai

Il Pinocchio più amato, 50 anni fa il capolavoro di Comencini sulla Rai

da

Quando concepì il suo Pinocchio, il regista Luigi Comencini pensò subito a Nino Manfredi. “Sei l’unico – gli disse – capace di parlare con un pezzo di legno”. L’attore ciociaro fu lo straordinario Geppetto nello sceneggiato in cinque puntate tratto liberamente dal romanzo di Carlo Collodi sul celebre burattino e trasmesso dalla Rai in bianco e nero 50 anni fa, aprile ’72.

Il bambino Pinocchio, Andrea Balestri, aveva quasi 9 anni come mio fratello, io quasi 7 e già tanti ricordi radunati nel cuore di un’infanzia nutrita dall’umanità dei miei genitori. Cosi decisi presto da che parte stare, quella del falegname povero e vedovo nel volto umanissimo di Manfredi e della fatina, Gina Lollobrigida, che portava magia alla mia immaginazione.

Milioni di italiani restarono incollati ogni sabato per un mese, quando la tv di Stato per quanto bigotta aiutava a raccontare la società più di quanto non la distrugga oggi. Il regista Comencini, molto sensibile ai temi dell’infanzia, scelse nel ruolo di Lucignolo un ragazzo napoletano orfano di padre, Domenico Santoro, che insegnerà a Pinocchio a disobbedire le regole (imposte) ma anche il valore dell’amicizia.
In fondo ricambiato da quel bambino biondo e familiare, che si prenderà cura di Geppetto per sempre.
(Ferruccio)
𝑖𝑙 𝑓𝑙𝑎𝑢𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝐾𝑒𝑡𝑡𝑦 𝑀𝑎𝑛𝑐𝑢𝑠𝑜 𝑒𝑠𝑒𝑔𝑢𝑒 𝑙𝑒 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑒 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑖 𝐹𝑖𝑜𝑟𝑒𝑛𝑧𝑜 𝐶𝑎𝑟𝑝𝑖

Related Videos

1 Commenti

Tiziana 13 Maggio 2022 - 22:05

Meraviglioso il video su Pinocchio. Quando i bambini fanno sognare anche i grandi….

Risposta

Lasciaci un commento