Sono 340 le medaglie d’oro assegnate ai Giochi olimpici di Tokyo. Le superpotenze economiche del pianeta Usa e Cina si contendono anche il primato nello Sport con gli americani a spuntarla al fotofinish: 39 ori contro 38. Il colosso cinese li ha vinti al 74 per cento in soli sei sport (tennistavolo, tiro a segno, tuffi, badminton, ginnastica e sollevamento pesi) e per due terzi grazie alle donne che formavano il 70 per cento della delegazione in Giappone. Cuba si conferma leader tra i Paesi poveri ma ricchi di ingegno e organizzazione, con 7 ori. L’Italia strappa agli sprinter Usa il primato della velocità e nell’atletica conquista gli stessi 5 ori degli Stati Uniti.
La medaglia d’oro, su disposizione del Comitato internazionale è composta da 6 grammi d’oro e 550 grammi d’argento, dunque al 92.5 per cento è fatta d’argento. E nelle quotazioni di mercato vale 675 euro, mentre la medaglia d’argento (550 grammi di argento puro) 380 euro e quella di bronzo (95 per centro rame e resto zinco) appena 5 euro. Ma il valore metallico è la parte minima e irrilevante. Il Comitato olimpico di ogni Paese stabilisce un valore nazionale alla medaglia e il Paese con il premio più alto è Singapore che lo ha fissato in un milione di dollari per la medaglia d’oro, segue l’Indonesia con 746 mila euro e il Kazakistan con 250 mila. L’Italia è quinta con un premio di 180 mila euro assegnato dal Comitato olimpico a cui vanno aggiunti tutti i benefit in arrivo da sponsor, pubblicità, comparse cosi che l’oro di Jacobs può valere fino a 5 milioni di euro.
Non vincere l’oro può diventare una fortuna ma solo se ti chiami Dorando Pietri, emiliano di Correggio, alto 1.59, famiglia povera di contadini. La sua leggenda compie 113 anni. Alle Olimpiadi di Londra 1908 dopo una maratona di 42 km cadde stremato cinque volte a 200 metri dalla medaglia d’oro, aiutato dai giudici a rialzarsi, fu squalificato. La sconfitta gli diede da vivere. Lo scrittore scozzese Arthur Conan Doyle, inventore del celebre Sherlock Holmes e presente alla gara come giornalista, lo aiutò col suo giornale a aprire una panetteria in Italia. Il dramma sportivo di Pietri commosse l’Inghilterra e per compensare la mancata medaglia d’oro, la regina Alessandra lo premiò con una coppa d’argento dorato. Gli inglesi hanno un cuore, altroché.
(nella foto la cinese Quan Hongchan, oro nei tuffi a 14 anni)