Home » La pastiera della porta accanto

La pastiera della porta accanto

da

“Fare del bene fa bene”, ricorda spesso il mio amico don Luigi conosciuto quando era parroco di Gragnano, luogo devoto alla storia per i mulini e i pastifici. A casa mia per decenni il bene tornava con i piccoli e nobili gesti, per esempio quelli di una simpatica e spontanea aristocratica napoletana, la signora Flora Ciaramella. Abitava dietro casa e al suo medico di famiglia, mio padre Dario, riservava il dono di una leggendaria pastiera fatta con le sue mani tutte le sante pasque, senza perderne una.

Con i miei nonni aveva diviso gli anni della guerra, i nazisti, l’occupazione americana del palazzo, una storia lunga un secolo, finché la signora Flora a 97 anni decise di vendersi la casa con la formula della nuda proprietà. E gli acquirenti che pensavano forse di aver fatto un buon affare con una centenaria, vi entrarono quando la cara signora si spense, sette anni dopo a 104 anni. Sette come le vite e le strisce della sua insuperabile pastiera.

Durante il suo infinito crepuscolo una nuova genuina presenza femminile, originaria del Matese, era stata contagiata dall’umanità del medico di famiglia e poco alla volta è diventata la signora della porta accanto. “Anna, Anna mia, Anna come l’allegria, Anna come acqua fra le dita, Anna come un vino che ti invita…” canta Mimmo Cavallo e cosi ci ritrovammo con due pastiere, fatte col cuore e solo per questo di qualità superiore.
Da quando il suo medico Dario non è più qui, la signora Anna non ne hai mai più cercato un altro ma bussa ancora alla sua porta, con il sorriso e una pastiera speciale.

𝐋𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐧𝐧𝐚
ingredienti base: pasta frolla, ricotta setacciata e grano
– due sere prima di infornare la pastiera prendete un recipiente e mettete 700 g di ricotta impastati con 600 g di zucchero e una scorza di limone
– nel giorno in cui la infornate, sette uova (cinque intere e due tuorli) frullate e travasate nel composto con la ricotta
– la pasta frolla si crea con l’impasto di 500 g di farina, 3 uova, 200 g di zucchero, 200 g di burro, si schiaccia e si adagia su una teglia, deve stare almeno una notte in frigo
-il grano in scatola piccola, va prima sgranato in un recipiente poi cotto a fuoco lento con 30 g di burro e 100 di latte, il tempo che diventi una crema
– la crema di grano va raffreddata e travasata nel composto con la ricotta e le uova, amalgamato e poi aggiungete una bustina di vaniglina e una di cannella, amalgamate ancora e poi aggiungete una boccetta di acqua di millefiori e una di fiori d’arancio, amalgamate
-versate tutto il contenuto nella teglia con la pasta frolla
-le strisce, devono essere sette per la tradizione, basta prendere un pezzo di pasta frolla, disperderci una mano di farina e tagliare una dopo l’altra sette strisce
– la pastiera è pronta per andare nel forno a 170, 165 gradi, per due ore almeno
– quando è cotta deve raffreddare per dodici ore almeno
– lo zucchero a velo è a piacere, secondo i gusti, la signora Anna non lo preferisce ma è bello da vedersi, soprattutto a ritmo di musica

Related Videos

1 Commenti

VINCENZO CAPUANO 9 Aprile 2023 - 20:42

Caro Ferruccio, hai il dono di rendere visibile, quasi facendolo toccare con mano, gli episodi che descrivi, di qualunque argomento siano.
Complimenti!

Risposta

Lasciaci un commento