Home » Unico e originale, Rino Gaetano per sempre

Unico e originale, Rino Gaetano per sempre

da

All’alba del 2 giugno 1981 muore a 30 anni in un incidente d’auto a Roma sulla Nomentana uno degli autori e cantanti più originali della musica italiana, oggi una leggenda. A 40 anni dalla scomparsa, il giornalista e scrittore Michelangelo Iossa, autorevole biografo dei Beatles, ha scritto il libro “Sotto un cielo sempre più blu” (Hoepli editore), con la prefazione di Sergio Cammariere, cugino di Rino Gaetano, e la testimonianza di Renzo Arbore.
Un viaggio nel mondo dell’artista nato a Crotone il 29 ottobre 1950 e costretto a emigrare con la famiglia a dieci anni nella Capitale dove coltiverà il suo stile originale e surreale, lungo un sentiero su cui nessuno aveva mai camminato prima.
La ballata di Renzo, scritta nel ’71 due anni prima della sua iscrizione alla Siae, è un testo raro in cui l’autore anticipa profeticamente la sua morte dieci anni dopo, racconta di un amico investito e di tre ospedali romani (San Camillo, San Giovanni e Policlinico) che non lo accettarono, proprio quel che accadde al povero Rino quando si schiantò con la sua auto in via Nomentana all’alba del 2 giugno. Una licenza poetica ci suggerisce di modificare il tempo del verbo nel futuro “non l’accetteranno”, perché Rino Gaetano nel mondo che raccontava era un passo avanti a tutti.

Related Videos

Lasciaci un commento